Ordine degli Ingegneri di Venezia

CORSO FAD SINCRONA METODI SEMPLIFICATI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE FONDAZIONE MISTE (PLATEE SU PALI)

Prezzo: 110,00€ + IVA ( 134,20)

Sconto del 50% per gli under 35 iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Venezia da meno di 3 anni
Termine iscrizione e pagamento: 08/04/2025
Posti disponibili: 37
Sede: Streaming –

Lezioni:
09/04/2025 – dalle 14:00 alle 18:00
10/04/2025 – dalle 14:00 alle 18:00

Programma:
2025-04-10-e-09-CORSO-FAD-SINCRONA-PLATEE-SU-PALI.pdf

37 disponibili

ISCRIVITI
COD: 2025041 Categoria:

Descrizione

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in modalità FAD Sincrona “Metodi semplificati per il dimensionamento delle fondazione miste (Platee su pali)” che si terrà nelle giornate del 9 e 10 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

 

DOCENTE

Ing. Riccardo ZOPPELLARO

 

OBIETTIVI FORMATIVI E DESCRIZIONE

Facendo seguito al precedente webinar “Introduzione alle fondazioni miste (Paltee su pali)” con il quale sono stati introdotti criteri preliminari finalizzati al dimensionamento delle fondazioni miste, nella presente corso si procede ad un approfondimento nello studio, utilizzando i metodi semplificati indicati da autorevoli autori (Poulos, Randolph, Horikoshi, Fleming).

In tema di fondazioni miste, vengono affrontati nuovi argomenti riguardanti l’utilizzo dei pali come riduttori dei cedimenti assoluti del sistema. Con opportuni accorgimenti, prevedendo la concentrazione dei pali nella zona centrale della platea, si arriva poi a dimostrare l’efficacia dei pali medesimi in termini di riduzione dei cedimenti differenziali. Vengono a tal proposito illustrati e discussi alcuni esempi reali riportati in letteratura (Randolph et Al.).

Successivamente vengono dettagliatamente illustrati interessanti casi reali relativi ad edifici a 4-5-11-47 piani (Yamashita et Al. 2015).

Seguono ancora metodi semplificati di valutazione, ricavati da correlazioni dirette con i risultati di analisi FEM ad elementi finiti (Bhartiya et Al. 2020-2021).

Successivamente vengono affrontate, sempre con esempi applicativi, situazioni di fondazioni miste relative a platee approfondite nel terreno, utilizzando la tecnica della compensazione dei carichi.

Vengono poi analizzati gli effetti derivanti da un comportamento non lineare palo-terreno.

Seguono metodi di valutazione di fondazioni miste soggette a carichi trasversali.

Alla fine, un cenno alle fondazioni miste in condizioni sismiche.

 

PROGRAMMA

Vedi programma allegato

 

PER RICEVERE L’ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO E’ NECESSARIO IL SUPERAMENTO DELLA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO.

Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l’attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali.

 

CREDITI FORMATIVI

Il rilascio dell’attestato di frequenza darà diritto agli Ingegneri, ad acquisire 8 CFP.

La partecipazione al corso in oggetto è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e agli Ordini d’Italia.

Potranno inoltre partecipare SENZA IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI eventuali altri professionisti, iscritti e non ad Ordini e Collegi professionali.

Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione Ingegneri Veneziani. Iscrizione gratuita al seguente link: https://www.ordineingegneri.ve.it/iscrizione-fondazione/

Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria allo 041.7790577.

L’accettazione dell’adesione da parte dell’Ordine e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica.

L’ISCRIZIONE AL CORSO COSTITUISCE VINCOLO AL SUCCESSIVO PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE CHE DOVRA’ PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DELLA FONDAZIONE ENTRO 2 GIORNI PRIMA DELL’EVENTO.

 

IL CARICAMENTO DEI CFP IN PIATTAFORMA “MYING” CON CONSEGUENTE POSSIBILITÀ DI SCARICO DEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA, AVVERÀ ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA DELL’EVENTO COME DA PROCEDURA DEL CNI.

Categoria:

in by